Luca Formenton
Dal 1993 è editore del Saggiatore e presidente di Fondazione Mondadori, che opera attivamente per la valorizzazione del lavoro editoriale in Italia ed è tra gli enti promotori di Bookcity Milano.
Paolo Verri
Nato a Torino nel 1966, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 1993 al 1997, ha inventato, insieme a Paolo Taggi, “Per un pugno di libri”, la più longeva trasmissione televisiva di promozione della lettura. Ha diretto, tra i numerosi progetti: Italia 150, Matera 2019 Capitale Europea della Cultura e il palinsesto dei contenuti del Padiglione Italia di Expo Milano 2015. Negli ultimi anni ha coordinato il progetto Ivrea 2022 capitale italiana del libro e la candidatura vincente di Torino Capitale Italiana della Cultura d’Impresa. Docente presso l’Università Cattolica di Milano, lo IED di Torino e lo IULM di Milano, è autore di molti saggi, tra cui il recente “Il paradosso urbano” (Egea Edizioni, Milano 2022). Attualmente è direttore generale di Fondazione Mondadori.
Giacomo Papi
Nato a Milano nel 1968, è scrittore, giornalista e autore televisivo. Scrive per «la Repubblica», «il Post» e «Il Foglio». I suoi ultimi libri sono Il censimento dei radical chic (Feltrinelli 2019), Happydemia (Feltrinelli 2020) e Italica (Rizzoli 2022). Attualmente è direttore dei contenuti di Fondazione Mondadori.
Erica Baldaro
Erica Baldaro è specialista nella progettazione e conduzione di laboratori di scrittura per adulti e ragazzi, con un approccio attento ai processi creativi e formativi. Dopo gli anni alla Scuola Omero di Roma, dal 2021 lavora alla Fondazione Mondadori, dove coordina le attività del Laboratorio FAAM di Brera, cura l’organizzazione degli eventi della Fondazione e sviluppa corsi e percorsi di scrittura.
Eleonora Bonacina
Nata a Domodossola nel 2000, ha studiato Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha poi conseguito la laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’antichità. Dopo esperienze in librerie e manifestazioni culturali nella sua zona d’origine e un periodo di volontariato per BookCity, dal 2025 collabora con Fondazione Mondadori come assistente di direzione.
Chiara Bortoloni
Nata a Roma nel 1991, si laurea in Linguista presso la Sapienza Università di Roma e successivamente frequenta il Master Professione Editoria cartacea e digitale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; successivamente intraprende collaborazioni con case editrici e realtà per cui cura la comunicazione corporate. Nel 2021 inizia a lavora in Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, dove attualmente è responsabile della Comunicazione e Ufficio stampa.
Francesca Calorio
Nata a Milano nel 1989, si laurea in Cultura e Storia del Sistema Editoriale e successivamente frequenta il Master in Editoria promosso da Università degli Studi di Milano, AIE e Fondazione Mondadori. Dopo aver collaborato con alcune case editrici, tra cui Garzanti e Mondadori Education, nel 2016 inizia a lavorare per Fondazione, dove attualmente è responsabile del settore Heritage.
Anna Lisa Cavazzuti
Nata a Modena, si è laureata in Scienze politiche presso l’Università degli studi di Milano. Giornalista pubblicista, ha conseguito il diploma di Archivistica e paleografia dell’Archivio di Stato di Modena e il Master in Formazione Gestione Conservazione di Archivi Digitali dell’Università di Macerata. Ha iniziato a collaborare con Fondazione nel 2002 occupandosi del riordino e inventariazione degli archivi storici editoriali, d’impresa e di persona, conservati dall’ente a partire da quello della fondatrice, Laura Mimma Mondadori. Attualmente è responsabile del settore Archivio.
Tiziano Chiesa
Nato a Pavia nel 1976, si è laureato in Scienze dei beni culturali con indirizzo archivistico-biblioteconomico presso l’Università degli studi di Pavia. Ha iniziato a collaborare con Fondazione Mondadori nel 2000, riordinando l’archivio dell’Agenzia letteraria internazionale. Nel corso degli anni si è occupato del riordino e della gestione degli archivi storici conservati. Attualmente è incaricato della gestione della sala di consultazione, della programmazione e del coordinamento della logistica e dei servizi generali.
Arianna Gorletta
Nata a Legnano (MI) nel 1989, ha studiato Geografia umana presso l’Università degli Studi di Milano prima di conseguire il titolo magistrale in Archivistica e biblioteconomia presso il medesimo ateneo, con una tesi sui servizi bibliotecari 2.0 per adolescenti. Dopo alcuni stage in ambito bibliotecario, dal 2015 collabora con Fondazione in qualità di catalogatrice e assistente di sala studio.
Simona Lo Voi
Nata a Roma nel 1961, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 1989 lavora presso Fondazione Mondadori con l’incarico di gestirne la segreteria. Attualmente svolge mansioni di segreteria generale e coopera all’attuazione di specifiche iniziative e progetti.
Luca Maccarelli
Nato a Roma nel 1975, si è laureato in Lettere presso la Sapienza-Università di Roma; ha frequentato la quinta edizione del Master in Editoria promosso da Università degli Studi di Milano, AIE e Fondazione Mondadori. Dal 2008 lavora in Fondazione, inizialmente coordinando l’attività redazionale-editoriale di Fondazione e i progetti speciali legati alla promozione dell’editoria italiana nel mondo (Copy in Italy, Copy in Milan). Attualmente è responsabile del settore Education.
Marco Magagnin
Nato a Milano nel 1968. Laureato in Scienze politiche, indirizzo internazionale-storico, presso l’Università degli studi di Milano. Presso il medesimo ateneo ha conseguito il Master universitario in Biblioteconomia. Ha lavorato per otto anni in qualità di libraio alle dipendenze di Mondadori Retail. Collabora con Fondazione dal 2004, occupandosi prevalentemente di conservazione, catalogazione e sviluppo delle biblioteche. Ha contribuito alla realizzazione e all’aggiornamento dei cataloghi storici delle case editrici Mondadori, il Saggiatore, Bompiani, Ubulibri. È bibliotecario associato AIB. Attualmente è responsabile del settore Biblioteca.